images/banners/000.jpg
images/banners/001.jpg
images/banners/002.jpg
images/banners/002b.jpg
images/banners/003.JPG
images/banners/003b.jpg
images/banners/005.jpg
images/banners/005b.jpg
images/banners/006b.jpg
images/banners/007.JPG
images/banners/008.JPG
images/banners/008b.jpg
images/banners/009.jpg
images/banners/009b.jpg
images/banners/010.JPG
images/banners/010b.jpg

Sermone predicato domenica 8 febbraio 2009 al culto mattutino.

Di Nazzareno Ulfo

Scarica il file in formato PDF

Ascolta la registrazione in MP3

Lettura biblica: 1 Timoteo 1:1-11

Nella polemica che M. Lutero sostenne con Erasmo da Rotterdam sulla questione del libero/servo arbitrio, ad un certo punto, usò parole assai taglienti nei confronti del suo interlocutore rimproverandolo: «[Erasmo tu] pensi a Dio in modo troppo umano»[1]. Il rischio di umanizzare la divinità, di crearci un dio a nostra immagine, secondo la nostra somiglianza, è sempre in agguato. Affinché ciò non accada Dio ha dato al suo popolo la Bibbia. Il cristianesimo, infatti, si differenzia da ogni forma di paganesimo e dalle varie filosofie religiose perché ha una forte dottrina della rivelazione. Il cristianesimo è una religione rivelata e Dio, sebbene abbia lasciato dappertutto, nel creato, i segni della sua maestà, divinità e sapienza (cfr. Romani 1:19-20), volendo comunicare una conoscenza certa e oggettiva di sé, volendo mostrarsi in modo più pieno e sicuro alle sue creature, tra le infinite scelte che avrebbe potuto fare e metodi che avrebbe potuto impiegare, ha voluto usare il mezzo del linguaggio umano. «Dio ha parlato in molti modi e in molte maniere ai padri per mezzo dei profeti, in questi ultimi giorni ha parlato a noi per mezzo del Figlio…» (Ebrei 1:1,2). Nel corso della storia umana governata dalla sua provvidenza Dio si è rivelato preparando e utilizzando degli uomini e, tramite questi, ha dato al mondo “la sua Parola” (quella con la P maiuscola) e ha posto nelle mani del suo popolo “La Scrittura” (sempre con la S maiuscola). L’apostolo Paolo afferma che tutta la Scrittura dell’AT è «alitata da Dio» e la qualifica come «utile ad insegnare, a riprendere a correggere, a educare alla giustizia, perché l’uomo di Dio sia completo e ben preparato per ogni opera buona» (2 Timoteo 3:16). Anche san Pietro afferma che: «nessuna profezia della Scrittura proviene da un’interpretazione personale; infatti nessuna profezia venne mai dalla volontà dell’uomo, ma degli uomini hanno parlato da parte di Dio, perché dallo Spirito Santo sospinti» (2 Pietro 1-20-21). Quindi, se vogliamo conoscere Dio dobbiamo rivolgerci alla Scrittura e deporre e rifiutare le nostre fantasie e i nostri stessi desideri.

Di Leonardo De Chirico

Non ci avevo mai pensato prima. Da credente evangelico convinto, pensavo di non aver più nulla a che fare con la Chiesa cattolica.
La mia professione di fede, confermata nel battesimo in acqua da adulto, la mia appartenenza ad una chiesa evangelica, l’impegno nel ministero, gli incarichi in organismi evangelici, … tutto concorreva a farmi sentire estraneo alla Chiesa di Roma. Sbagliavo.
Agli atti, risultavo essere ancora membro della Chiesa cattolica. Con il battesimo impartitomi da infante, il mio nome è stato registrato nell’elenco dei membri e lì è rimasto per tutta la mia vita.
Non me ne sono accorto, ma nelle statistiche sono stato contato come cattolico. “Ufficialmente” non ho mai smesso di essere cattolico.
Quando le gerarchie romane vantano che in Italia la percentuale dei cattolici è altissima, in quel numero c’ero anch’io, mio malgrado. Quando i politici sostengono che l’Italia è un Paese “cattolico”, io ho continuato a dare il mio avallo inconsapevole, ma reale.
Non penso di aver mai dato un euro alla Chiesa cattolica, ma indirettamente ho permesso che ingenti finanziamenti giungessero nelle casse vaticane in quanto legittimate dal mio “numero”, uno tra i tanti, ma pur sempre lì.

Nazzareno Ulfo (*)

Benjamin Warfield, in un breve saggio, giudica l’Apocalisse come «il libro più difficile della Bibbia» affermando che tale difficoltà è dovuta alla pervasiva presenza di un «ardito simbolismo» (bold symbolism) e che, per questa ragione, «è stato [il libro della Bibbia] più differentemente compreso, arbitrariamente interpretato ed esegeticamente torturato» (1). In effetti, se ci si accinge a leggere e ad esporre il libro dell’Apocalisse senza possedere delle solide e ragionate premesse ermeneutiche, debitamente comprese e opportunamente applicate, si rischia di imbarcarsi in un’impresa che nel medio o nel lungo termine risulterà fallimentare.

L’adozione di principî ermeneutici traballanti spiega la ragione della prevalenza, in particolar modo nell’area evangelicale del cristianesimo contemporaneo, di un atteggiamento di tipo “schizofrenico” nei confronti dell’escatologia. La predicazione, l’editoria, l’innologia e – da qualche tempo - perfino la filmografia evangeliche evidenziano la prevalente diffusione di posizioni escatologiche estremistiche. Da una parte si osserva l’infatuazione del “fan escatologico”, e dall’altra si contrappone “l’indifferenza escatologica” di chi, con buona dose di pragmatismo, afferma di essere chiamato a misurarsi con le sfide quotidiane del “mondo reale” (2). Una divaricazione così netta – che spesso si riflette anche all’interno di chiese locali e nella predicazione - può spiegarsi secondo le dinamiche tipiche di ogni reazione squilibrata e disincantata a modelli ritenuti o rivelatisi erronei o difettosi. Per queste ragioni, per una lettura realmente proficua dell’Apocalisse, è necessario riflettere, allo scopo di individuare delle solide premesse ermeneutiche.

Ritengo di essere stato invitato a parlare di questo soggetto1 in quanto pastore di una chiesa che da circa cinque anni ha intrapreso risolutamente un cammino di riforma che dal pentecostalismo, dal pragmatismo e dall’arminianesimo ci ha portati a riconsiderare a fondo e a mutare radicalmente non solo la nostra confessione di fede, ma anche il sistema di governo, l’ordine del culto e a riconsiderare alla luce della Parola di Dio ogni aspetto della nostra vita e delle nostre relazioni… (in senso teocentrico).
Ciò ci ha portati all’abbandono della denominazione pentecostale alla quale appartenevamo (e in realtà del pentecostalismo stesso) e a ricostituirci come chiesa nel novembre del 2000.

Preciso che:
(1) Non intendo proporre la nostra esperienza come paradigma, ma dare testimonianza di un “esperimento di riforma” (brutta espressione, ma rende l’idea) che, per la grazia di Dio, fino a questo momento ha dato buon esito e prodotto buoni frutti.
(2) Che i principi biblici che esprimerò brevemente sono quelli che devono essere valutati e considerati piuttosto che la nostra stessa esperienza (vale a dire che la misura della “bontà di ciò che abbiamo fatto non è determinata dal “successo” ma dalla misura in cui è fedele e rispecchia la verità rivelata).

1. SCOPO della nostra rigenerazione, abbiamo detto, è che si scorga nella nostra vita una correlazione ed un accordo fra la giustizia di Dio e la nostra obbedienza e che, con questo mezzo, ratifichiamo l'adozione mediante la quale Dio ci ha accettati come suoi figli. Benché la legge di Dio contenga in se questa novità di vita per cui l'immagine di Dio è ricostituita in noi, tuttavia poiché la nostra lentezza ha bisogno di molti pungoli e aiuti, sarà utile cogliere, da vari passi della Scrittura, il modo per regolare bene la nostra vita affinché coloro che desiderano convertirsi a Dio non si smarriscano in pensieri erronei.

Accingendomi a tratteggiare la vita del cristiano, mi rendo conto di affrontare un argomento ampio e vario che potrebbe riempire un gran volume, se volessi trattarne esaurientemente. Sappiamo infatti quanto siano prolisse le esortazioni degli antichi Dottori, che pure affrontano soltanto alcune virtù particolari. Questo non deriva da chiacchiere troppo lunghe: qualunque virtù ci si proponga di lodare e di raccomandare, la vastità dell'argomento darà l'impressione di non averne discusso con correttezza se non si sarà impiegato un gran numero di parole.

Non è mia intenzione dilatare l'insegnamento di vita che intendo dare, al punto da trattare di ogni singola virtù facendo lunghe esortazioni. Questo potrà essere ricavato dai libri degli altri, e in particolare dalle omelie degli antichi Dottori, cioè dalle loro prediche popolari. Mi basterà indicare un certo ordine, in base al quale il cristiano sia condotto e rivolto al retto fine di orientare bene la sua vita. Mi accontenterò, ripeto, di indicare brevemente una regola generale a cui egli possa riferire tutte le sue azioni. Avremo forse talvolta l'occasione di trarre delle deduzioni simili a quelle reperibili nelle prediche degli antichi Dottori: l'opera che abbiamo in mano richiede che includiamo un insegnamento semplice e per quanto possibile breve.

Free Joomla! template by L.THEME